Piemonte Insolito
Partenza il 12/09/2025
Destinazione : Piemonte
Ritorno 14/09/2025
Partecipanti minimi: 30
435,00 € a persona
12/09/2025 - GIORNO 1 :
Incontro dei partecipanti agli orari e nei luoghi indicati e partenza per il Piemonte con soste lungo il percorso per ristoro facoltativo. Sosta per pranzo libero lungo il percorso. Prima tappa di questa giornata sarà la Riserva Naturale Speciale Parco Burcina, ha una superficie complessiva di 57 ettari e l'escursione altimetrica va da 570 a 830 m s.l.m. Il Parco Burcina è un giardino storico sito sull'omonimo "Brik Burcina" una dolce collina a ridosso delle alpi biellesi, le origini del Parco Burcina risalgono alla metà del 1800, tantissime le specie, nel mese di settembre fioriranno erike e meli, ma tantissime sono le specie. Si raccomanda abbigliamento e scarpe comode per camminare, il parco ha percorsi sterrati. Proseguimento in hotel**** a Biella per cena e pernottamento.
13/09/2025 - GIORNO 2 :
Colazione in hotel e partenza per il Santuario della Madonna di Oropa, situato a 1200 mt di altitudine, immerso nel verde dei prati alpini. Imponente come una reggia è composto da un insieme di edifici : la chiesa, l’osservatorio meteo/sismico e il Sacromonte, situato a ponente del complesso monumentale del Santuario é situato, riconosciuto Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e istituito Riserva Speciale della Regione Piemonte.
L’intervento di diverse comunità del Biellese fu determinante per la realizzazione, fra il 1600 e il 1700, delle 12 cappelle dedicate alla vita della Madonna e popolate di statue in terracotta policroma a grandezza naturalePranzo in ristorante e tempo per visitare liberamente la Fiera di San Bartolomeo con il mercato degli hobbisti e il raduno del Cane Pastore di Oropa. Saranno anche portati in mostra trattori d’epoca degli anni Cinquanta e degli anni Sessanta. Nel primo pomeriggio partenza per Biella, cittadina situata ai piedi delle Alpi Biellesi dove effettueremo la visita della città : si parte da Biella Piano con la visita al Duomo, al Battistero romanico, alla Chiesa della SS. Trinità, alla basilica rinascimentale di San Sebastiano con l'elegante chiostro, per poi salire con la funicolare al borgo di Biella Piazzo che conserva l'impianto medievale originario con le strette vie lastricate e la centrale Piazza Cisterna, a breve distanza dalla quale si può ammirare la Chiesa di S. Giacomo (esterni). La zona intorno al vicolo del Bellone ospitava il ghetto ebraico; la sinagoga, oggi non utilizzata per il culto, è visitabile con un calendario di aperture periodiche. Tempo libero per la città, rientro in hotel per cena e pernottamento.
14/09/2025 - GIORNO 3 :
Colazione in hotel e partenza per Ricetto di Candelo, è una struttura fortificata tardo-medievale (XIII - XIV sec.) realizzata dalla comunità contadina locale, senza alcun intervento feudale, Il ricetto è a pianta pseudo-pentagonale, occupa una superficie di circa 13.000 mq ed è cinto da mura difensive costruite con ciottoli di torrente posti in opera a "spina di pesce" ; agli angoli garantivano la difesa quattro torri rotonde e, a metà del lato nord, una torre quadra da cortina, visita anche della vicina chiesa di S. Maria e le cantine ecomuseali dedicate alla vitivinicoltura ( CONTRIBUTO PER VISITA CANTINE A PRO LOCO DA PAGARE IN LOCO € 2 ). Pranzo in ristorante sul posto e partenza per i luoghi di rientro. Arrivo in serata.
La quota comprende
- Viaggio a/r in bus G.T
- Accompagnatore
- Sistemazione in hotel 4* a Biella in mezza pensione con bevande
- Visite guidate come da programma
- 2 pranzi con bevande
- Assicurazione sanitaria
- Tasse di soggiorno
La quota non comprende
- Pranzo giorno 1
- Contributo Pro Loco 2 € per visita cantine
- Eventuali funivie, ingressi facoltativi ed extra personali
- Quanto non specificato nella voce " la quota comprende "